Novità per il Sostegno e Lavoro in Italia: Introduzione del Supporto alla Formazione e Lavoro (SFL)
- Impiega.it
- 31 ago 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 1° settembre 2023, gli italiani si troveranno di fronte a significative novità in merito al sostegno e all'ambito lavorativo. Questa data segna l'entrata in vigore del nuovo strumento ideato dal Ministero del Lavoro: il Supporto alla Formazione e Lavoro (SFL). Introdotto tramite il Decreto Lavoro 2023, tale strumento mira a offrire opportunità di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro, nonché politiche attive del lavoro per coloro che ne sono idonei.
Obiettivi del Supporto alla Formazione e Lavoro
Questa iniziativa, concepita dal governo Meloni, si propone di agevolare l'integrazione nel mondo del lavoro per le persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa. Questa iniziativa fa seguito all'abolizione del Reddito di cittadinanza. Nel 2023, tale reddito ha una durata di 12 mesi per famiglie con minori, persone con disabilità o individui di età pari o superiore ai 60 anni. Per altri nuclei familiari, la durata si estende a 12 mesi solo se sono sotto la cura dei servizi sociali e non possono essere inseriti nel mondo lavorativo. Per tutti gli altri, la durata massima è di 7 mesi e comunque non oltre il 31 dicembre 2023.
Cosa Comprende il Supporto alla Formazione e Lavoro
Dal 1° settembre 2023, sarà possibile richiedere il Supporto alla Formazione e Lavoro. A partire dal 1° gennaio 2024, sarà invece possibile richiedere l'Assegno di Inclusione attraverso il portale INPS designato, la cui comunicazione verrà diffusa nelle prossime settimane.
Attività Incluse nel Supporto alla Formazione e Lavoro
Nell'ambito del SFL, è possibile intraprendere diverse attività:
Formazione, qualificazione e riqualificazione professionale
Orientamento e accompagnamento al lavoro
Orientamento specialistico
Avviamento a formazione
Supporto all'inserimento o reinserimento lavorativo
Supporto all'autoimpiego nell'ambito delle politiche attive del lavoro
Servizio civile universale
Progetti di utilità collettiva in vari ambiti
Requisiti e Beneficiari del Supporto alla Formazione e Lavoro
Per poter accedere a tale supporto, è necessario rispettare determinati requisiti:
Età compresa tra 18 e 59 anni
ISEE familiare non superiore a 6.000 euro annui (7.560 euro per specifici casi)
Non essere idonei all'Assegno di Inclusione
Iscrizione ai percorsi di istruzione degli adulti di primo livello
Come Richiedere il Supporto alla Formazione e Lavoro
La richiesta per il SFL può essere presentata presso l'INPS, istituti di patronato o, a partire dal 1° gennaio 2024, attraverso i Centri di Assistenza fiscale online. Il processo prevede la sottoscrizione di un patto di attivazione digitale (PAD) e l'adesione alle attività di formazione e inserimento lavorativo.
L'Innovativo Portale SIISL per l'Inclusione Lavorativa
Il nuovo sito del Ministero, il Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), permetterà di gestire l'Assegno di Inclusione (ADI) e fornirà informazioni sul mondo del lavoro. La piattaforma sarà attiva dal 1° settembre e offrirà opportunità sia a chi non percepirà più il Reddito di Cittadinanza che a coloro che si affacciano al mondo del lavoro per la prima volta o desiderano reinserirsi.
Processo di Richiesta e Partecipazione
La richiesta di adesione al SFL prevede:
Sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (PAD)
Contatto con almeno 3 agenzie per il lavoro
Sottoscrizione del Patto di servizio personalizzato
L'adesione al programma implica l'impegno a partecipare alle misure di formazione e attivazione lavorativa indicate nel patto di servizio personalizzato.
In conclusione, il nuovo Supporto alla Formazione e Lavoro offre un'opportunità fondamentale per favorire l'inclusione sociale e lavorativa in Italia, garantendo un percorso di formazione e orientamento per chi ne ha bisogno. L'entrata in vigore di questo strumento segna un passo importante verso la promozione dell'occupazione e il sostegno economico per coloro che sono in cerca di lavoro.
Comments