Colloquio conoscitivo: come prepararsi per affrontarlo al meglio!
- Impiega.it
- 2 gen 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Hai difficoltà a trovare la persona giusta con cui parlare delle tue opportunità di carriera? Non guardare oltre! Il nostro colloquio di lavoro unico ti offre un ottimo modo per saperne di più sui potenziali percorsi di carriera.
Il colloquio conoscitivo è la fase più importante del processo di selezione, si tratta di un incontro di conoscenza reciproca, in cui i responsabili delle risorse umane di un’azienda cercano di raccogliere informazioni in più rispetto a quelle contenute nel curriculum Vitae. Il selezionatore non cerca la persona perfetta, ma una persona adatta a ricoprire un determinato ruolo all’interno dell’organizzazione, quindi il colloquio di lavoro è finalizzato a farsi un’idea del candidato, valutando competenze ed esperienze pregresse
Come prepararsi prima del colloquio?
Rifletti su te stesso, sul tuo carattere, gli interessi, le capacità, le attitudini e le motivazioni;
Metti a fuoco i tuoi obiettivi professionali:
Quali sono i tuoi obiettivi professionali?
Come intendi raggiungerli?
In quanto tempo?
Ripercorri le tappe del tuo percorso formativo e professionale e le scelte e le ragioni che le hanno dettate
Informati sull’azienda e sulla posizione per cui ti candidi, dalle attività e mansioni previste, le conoscenze e le competenze richieste, ecc.
Il colloquio conoscitivo telefonico
Coincide generalmente con il primo contatto tra il selezionatore e il candidato e consiste in un’intervista lavorativa, solitamente di 20 minuti, che si svolge al telefono. È spesso utilizzato dalle aziende per effettuare una prima scrematura delle candidature pervenute e funge anche da strumento di selezione a distanza.
Consigli pratici durante la telefonata:
Dimostra serietà, disponibilità, entusiasmo ed interesse
Cerca di capire chi è il tuo interlocutore
Ascolta bene le domande che ti vengono poste
Rispondi in modo chiaro e sintetico
Eventualmente concorda un appuntamento
Tieni a bada l’ansia!
Usa un tono di voce adeguato
Concentrati sulle domande del selezionatore
Prima parte della telefonata:
Rispondi alle domande che ti vengono poste senza fretta!
Seconda parte della telefonata:
Poni tu delle domande per ottenere informazioni di dettaglio sul profilo che stanno cercando
Obiettivo per il selezionatore sarà quello di capire:
Se c’è un'Interesse reale da parte del candidato;
La Coerenza del CV con il profilo;
La Motivazione!
Se hai ottenuto un appuntamento, prendi nota di:
Luogo e data;
Nominativo della persona di riferimento;
Contatto telefonico per qualsiasi necessità.
E prima del colloquio, visita il sito web aziendale così potrai Informati sull’azienda: attività, dimensione e sedi territoriali
Dopo inizia a studiare, si ho detto bene studia e prova a raccontare il tuo CV in questi passi:
Ripercorri il tuo cv (passaggi cruciali, cambiamenti e scelte);
Attenzione ai Social! Cura la tua reputazione online;
Esercitati come se fosse un esame;
Immaginati la scena del colloquio e la presenza del selezionatore;
Raccontati liberamente, auto-presentati e ripercorri il CV (Prova a farlo ad alta voce);
Poni attenzione al non verbale (postura, gesticolazione...);
Registrati (audio video);
Correggi gli errori!
Come presentarsi al colloquio:
Arriva ben riposato. Fissa l’ora della sveglia con sufficiente anticipo;
Pensa all’abbigliamento (non sempre giacca, cravatta o tailleur sono necessari);
Prepara tutto per tempo, almeno il giorno prima;
Porta una copia del curriculum e assicurati di avere con te tutti i documenti necessari;
Accertati e memorizza il nome e cognome della persona con cui parlerai;
Pianifica il percorso per arrivare da casa al luogo del colloquio;
Arriva all’appuntamento in anticipo (almeno 5-10 minuti);
Se sei agitato rilassati, calma il respiro prima di entrare;
Presentati con un bel sorriso.
Come iniziare il colloquio In questa fase sono fondamentali:
Il saluto;
La stretta di mano;
L’espressione del volto;
La postura;
La voce;
Le prime parole.
Ricordati che il momento più importante del colloquio è quello della prima impressione, che influenzerà l’andamento delle fasi successive.
Dopo i saluti, il selezionatore presenterà:
Sé stesso;
L’azienda;
La posizione professionale oggetto della selezione.
Durante questa fase verranno analizzati:
Il tuo curriculum (esperienze professionali, risultati ottenuti, motivazioni...);
La tua storia personale (famiglia, amici, interessi extrascolastici o extralavorativi...);
Le tue potenzialità (punti di forza);
La motivazione al lavoro e la propensione a svolgere un lavoro piuttosto che un altro;
L’adeguatezza del candidato alla posizione vacante.
Come chiudere il colloquio:
Prima di congedarti, puoi porre alcune domande per chiarire i tuoi dubbi;
Evita domande “banali”;
Non fare subito domande sulla retribuzione;
Approfondisci mansioni, responsabilità, peculiarità del ruolo, aspettative dell’impresa;
Domanda se è previsto un affiancamento o una formazione aggiuntiva;
Interessati alle opportunità di crescita professionale;
Terminate le domande il selezionatore ti saluterà: ringrazia per il tempo che ti ha dedicato e per la possibilità che ti ha offerto.
È il momento in cui occorre stare più attenti al calo di tensione, che può indurti in alcuni errori.
Commentaires