Il Programma GOL, Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: cos'è e come funziona? (Guida 2023)
- Impiega.it
- 1 feb 2023
- Tempo di lettura: 9 min
Aggiornamento: 18 apr 2023

Cos'è il programma GOL?
Il Programma GOL, Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, è un'iniziativa di riforma delle politiche attive del lavoro che accompagna al reinserimento nel mondo del lavoro di persone che ne sono uscite.
Il programma GOL, acronimo di "Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori", è stato introdotto in Italia per affrontare la disoccupazione e favorire il reinserimento lavorativo di diverse categorie di persone, tra cui disoccupati, percettori di Reddito di Cittadinanza, lavoratori in cassa integrazione, disabili, donne, giovani e over 50.
Dal 2023, gli operatori che adottano il programma avranno accesso a due nuovi strumenti: un cruscotto per analizzare i bisogni professionali e un indicatore per valutare la distanza tra le competenze richieste per un lavoro e quelle possedute dal lavoratore.
Il programma GOL fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sarà attivo dal 2021 al 2025. Il Ministero del Lavoro ha pubblicato una guida per spiegare il funzionamento del programma, gli obiettivi, le categorie coinvolte e le azioni che saranno adottate.
INDICE:
Come nasce il programma GOL?
Il programma "GOL" è stato creato con l'articolo 1, comma 324, della Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30 dicembre 2020), che ha stanziato fondi per istituire un fondo apposito. Il fondo è stato denominato "Fondo per l'attuazione di misure relative alle politiche attive rientranti tra quelle ammissibili dalla Commissione europea nell'ambito del programma React EU". Successivamente, con il Decreto del 5 novembre 2021 (pubblicato nella GU Serie Generale n.306 del 27-12-2021), è stato adottato il programma GOL, che include una relazione, criteri di ripartizione per le Regioni, obiettivi assegnati alle Regioni e Province Autonome e una tabella riguardante il Fondo per il potenziamento delle competenze e la riqualificazione professionale. La Legge di Bilancio 2022 ha inoltre previsto una maggiore espansione del programma GOL, includendo i lavoratori autonomi con partita IVA e potenziando il sistema di formazione grazie alla collaborazione di amministrazioni locali, soggetti pubblici e privati e Enti di vario genere. Infine, nel 2023, l'ANPAL ha annunciato l'attivazione di due nuove funzioni: LMI - Labour Market Intelligence - e SGA - Skill Gap Analysis - che saranno descritte in seguito.
Quali sono le risorse disponibili per il programma GOL?
Il programma nazionale Garanzia di Occupabilità dispone di un totale di 4,4 miliardi di euro. A questo importo vanno aggiunti 600 milioni di euro per il potenziamento dei Centri per l'impiego (di cui 400 milioni già disponibili e 200 milioni ulteriori) e 600 milioni di euro per il sistema duale. Inoltre, vi sono ulteriori 500 milioni di euro disponibili tramite REACT-EU. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, guidato da Andrea Orlando, ha attuato i primi interventi del programma utilizzando i fondi disponibili. Con il nuovo decreto interministeriale, firmato dai Ministri del Lavoro e dell'Economia Daniele Franco, è stata avviata la procedura per stanziare 880 milioni di euro in favore delle Regioni per implementare politiche attive e formazione professionale.
Quali sono i milestone del programma GOL?
I milestone del programma GOL includono l'entrata in vigore dei decreti interministeriali per l'approvazione di GOL e Piano Nuove Competenze entro il 2021, e l'adozione di piani regionali per la piena attuazione di GOL e il raggiungimento di almeno il 10% dei beneficiari complessivi entro il 2022.
Qual è il target del programma GOL?
I target del programma GOL PNRR sono di avere almeno 3 milioni di beneficiari di GOL entro il 2025, con almeno il 75% di donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani under 30 e lavoratori over 55. Inoltre, almeno 800 mila dei 3 milioni di cittadini dovranno essere coinvolti in attività di formazione, di cui 300 mila per il rafforzamento delle competenze digitali. Infine, l'obiettivo è che almeno l'80% dei CPI in ogni regione rispetti gli standard definiti come livelli essenziali in GOL entro il 2025.
A chi si rivolge il programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL)?
Il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è la nuova frontiera delle politiche del lavoro in Italia. Inserito nella Missione 5, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un ambizioso progetto di riforme che punta a promuovere l'occupazione e favorire l'inserimento lavorativo delle categorie più svantaggiate.
Innovativo e all'avanguardia, il Programma GOL si avvale di strumenti all'avanguardia come il cruscotto interattivo LMI - Labour Market Intelligence, per analizzare i fabbisogni del mercato del lavoro e conoscere i sistemi locali del lavoro, e l'innovativo strumento SGA - Skill Gap Analysis, per valutare la distanza tra le competenze dei lavoratori e quelle richieste dalle imprese.
Questi due nuovi strumenti rappresentano un ulteriore passo avanti nella lotta alla disoccupazione e nel potenziamento del sistema duale italiano, insieme ad altre importanti riforme come il Piano Nazionale per le nuove competenze e il potenziamento dei centri per l'impiego.
Il Programma GOL, gestito da ANPAL, avrà una durata fino al 2025, coincidente con quella del PNRR. Se sei alla ricerca di un'opportunità lavorativa, non perdere l'occasione di sfruttare al meglio i nuovi strumenti del Programma GOL di cui si avvale Impiega.it e di accedere alle molteplici opportunità offerte dalle politiche del lavoro italiane.
In dettaglio il programma GOL si rivolge a:
Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
Lavoratori fragili o vulnerabili
Disoccupati senza sostegno al reddito
Lavoratori con redditi molto bassi
I destinatari e/o beneficiari del programma GOL sono:
Lavoratori che ricevono ammortizzatori sociali e che subiscono una riduzione dell'orario di lavoro superiore al 50% per un periodo di 12 mesi, anche se le specifiche categorie di lavoratori saranno definite successivamente nell'ambito della riforma degli ammortizzatori sociali.
Lavoratori vulnerabili o in situazioni precarie, come giovani NEET (meno di 30 anni), donne in svantaggio, persone con disabilità e lavoratori maturi (55 anni e oltre).
Disoccupati che ricevono sostegno al reddito di natura assistenziale, come il Reddito di Cittadinanza, o che ricevono ammortizzatori sociali senza essere attualmente impiegati, come i percettori di NASPI o DIS-COLL.
Disoccupati senza sostegno al reddito, come coloro che sono disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (ad esempio giovani e donne, anche se non in situazioni di svantaggio) o lavoratori autonomi che cessano l'attività o che hanno redditi molto bassi.
Lavoratori con redditi da lavoro dipendente o autonomo molto bassi (working poor), cioè inferiore alla soglia dell'incapienza secondo la disciplina fiscale.
Lavoratori autonomi con Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022 ai commi 251-252.
Scopri tutti i piani di attuazione regionali e segui le linea guida di ANPAL qui: https://www.anpal.gov.it/piani-di-attuazione

Il percorso di accompagnamento al lavoro previsto dal programma GOL si articola in diversi percorsi, ognuno dei quali personalizzato in base alle specifiche esigenze del beneficiario. Tali percorsi comprendono il reinserimento lavorativo per i disoccupati con competenze aggiornate.
Nuove funzioni 2023 per il programma Gol
Per analizzare la domanda di lavoro delle imprese, i fabbisogni professionali e valutare il gap di competenze, ANPAL – come spiegato in questa nota operativa – ha messo a disposizione di operatori dei centri dell’impiego in tutta Italia, che realizzano gli interventi del Programma GOL, due nuovi strumenti:
"LMI – Labour Market Intelligence", un cruscotto interattivo per analizzare i fabbisogni del mercato del lavoro, approfondire le competenze richieste dalle imprese e conoscere i sistemi locali del lavoro;
"SGA – Skill Gap Analysis", uno strumento per valutare la distanza tra le competenze dei lavoratori beneficiari del programma Gol e quelle richieste per ricoprire una determinata unità professionale.
I due strumenti attuano una delle previsioni del PNRR. Attualmente, tali strumenti sono da intendersi come contributi sperimentali all'attuazione di GOL. Sulla base dell'utilizzo territoriale, si potranno poi adottare definitivamente a livello nazionale previa eventuale revisione d'intesa con le Regioni e le Province Autonome, in esito alla sperimentazione. In particolare, il cruscotto di Labour Market Intelligence è già utilizzabile liberamente. Invece, al momento per avvalersi degli strumenti di Skill Gap Analysis, la Regione o Provincia Autonoma deve aver manifestato ad ANPAL l'intenzione di aderire alla sperimentazione. Vediamo come funzionano nel dettaglio.
LMI – Labour Market Intelligence Il cruscotto interattivo LMI, realizzato da ANPAL Servizi, supporta gli operatori nelle fasi di orientamento, accompagnamento al lavoro e incontro domanda-offerta. Due le fonti informative di cui si avvale:
il Sistema informativo statistico delle comunicazioni obbligatorie (Sisco, del Ministero del lavoro);
l'Atlante del lavoro e delle qualificazioni (Inapp).
Consente la navigazione a partire dalle professioni previste dalla classificazione CP-Istat 2011 al V digit. È strutturato in 3 sezioni:
Domanda di lavoro: consente di monitorare nel tempo i rapporti di lavoro attivati per ognuna delle 617 professioni al V digit della Classificazione CP-Istat 2011 associate all'Atlante del lavoro e delle qualificazioni. I dati, in serie storica trimestrale, sono per età e genere della lavoratrice o del lavoratore interessato, e per tipologia di contratto. Le informazioni si possono consultare in riferimento al territorio, oltre che al livello regionale e provinciale, anche per bacino di competenza dei centri per l'impiego. Per ogni professione sono riportati il livello di competenze, l'intensità della domanda di lavoro e la probabilità di riattivazione entro 12 mesi.
Atlante del lavoro: riporta le informazioni dell'Atlante Inapp. Per ogni professione si può conoscere il settore economico professionale, i processi, le sequenze, le aree di attività, le attività, i risultati attesi. Ad esempio, selezionando una o più aree di attività
l'upskilling delle competenze con un periodo di formazione a breve termine!
la riqualificazione per i lavoratori che necessitano di un percorso più approfondito per potenziare le proprie competenze, l'accompagnamento al lavoro e l'inclusione e la ricollocazione collettiva.
Quali sono gli obiettivi del programma di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL)?
Il programma GOL si pone diversi obiettivi, tra cui favorire l'occupabilità di persone che hanno esperienze ed esigenze diverse, contribuire allo sviluppo di un'offerta integrata tra le politiche del lavoro e la formazione, promuovere l'innovazione e la sperimentazione e favorire il confronto tra aziende e territorio. A tal fine, il programma GOL prevede la sperimentazione di soluzioni innovative, come i "patti territoriali", che forniscano strumenti dedicati in termini di formazione condizionati all'assunzione.
Gli obiettivi del programma GOL in dettaglio sono:
Accesso al lavoro: il programma GOL favorisce l’occupabilità di persone che hanno esperienze ed esigenze diverse.
Apprendimento continuo: Gol contribuisce allo sviluppo di un’offerta integra tra le politiche del lavoro e la formazione.
Innovazione e sperimentazione: con GOL si troverà lo spazio di interventi innovativi, che costituiscono base del cambiamento.
Confronto tra aziende e territorio: possono essere sperimentate soluzioni che facilitino l’ingresso in azienda – dei veri e propri «patti territoriali», volti a fornire strumenti dedicati in termini di formazione condizionati all’assunzione
Quali sono gli investimenti del programma gol?
Il programma GOL investirà principalmente nei centri per l'impiego e nel sistema duale. In particolare, gli obiettivi sono i seguenti:
Almeno 250 centri per l'impiego devono completare il 50% delle attività previste dal Piano regionale di rafforzamento entro il 2022, escluse quelle infrastrutturali.
Almeno 500 centri per l'impiego devono completare tutte le attività previste dal Piano regionale entro il 2025.
Almeno 135.000 giovani devono partecipare al Sistema Duale entro il 2025, con almeno l'80% dei centri per l'impiego di ogni regione coinvolti entro la stessa data.
Inoltre, il programma utilizzerà anche le risorse della Legge di Bilancio 2022 per potenziare i centri per l'impiego.
Quali sono gli obiettivi del programma gol?
Il programma GOL PNRR ha l'obiettivo di riformare il sistema e di aiutare i lavoratori nella ricerca e nella difesa del lavoro, nonché di riqualificare la manodopera per migliorare la competitività del Paese, la tenuta sociale e la capacità produttiva nazionale. Gli obiettivi del programma sono i seguenti:
Superare l'eterogeneità delle prestazioni e dei servizi garantiti nei territori e garantire l'esigibilità dei livelli essenziali delle prestazioni sulla base delle risorse disponibili.
Indirizzare gli investimenti verso l'offerta di servizi digitali e sviluppare una presenza fisica capillare dei centri per l'impiego.
Evitare sovrapposizioni tra strumenti con le stesse finalità e integrare le politiche attive regionali e della formazione.
Integrare i servizi territoriali e personalizzare gli interventi a seconda delle esigenze dei lavoratori, delle imprese e del contesto del mercato del lavoro.
Strutturare la cooperazione tra i servizi pubblici e privati, coinvolgere gli operatori economici locali e le persone con meno opportunità occupazionali.
Stipulare veri e propri "patti territoriali" tra i centri per l'impiego e gli operatori economici locali per fornire strumenti formativi dedicati e condizionati all'assunzione.
Impostare una programmazione orientata ai risultati, con milestone e target per il finanziamento nazionale e regionale.
Sviluppare strumenti analitici per la conoscenza dei sistemi locali del lavoro e la previsione dei nuovi fabbisogni di competenze, oltre a rafforzare il sistema informativo e il monitoraggio a livello di singolo centro per l'impiego.
Scarica e scopri la guida del ministero del lavoro.
Sei un'azienda e hai bisogno di personale? Scopri impiega.ti qui: https://www.impiega.it/servizi-per-aziende
Il ruolo di Anpal per il porgramma gol
Anpal svolge un ruolo di coordinamento di Gol, di cui è titolare il Ministero del lavoro. Monitora il programma e vigila sull’attuazione degli interventi da parte delle Regioni. Presiede il Comitato direttivo di Gol, cabina di regia del programma, che riunisce il livello centrale e quello regionale.
Cosa rappresenta quindi il il programma GOL?
Il programma GOL rappresenta quindi un'importante iniziativa a supporto del reinserimento nel mondo del lavoro di persone che ne sono uscite. Grazie ai percorsi personalizzati di formazione e accompagnamento al lavoro, il programma GOL si propone di promuovere l'occupabilità di lavoratori fragili o vulnerabili, favorendo la creazione di un mercato del lavoro più inclusivo e innovativo.
Cosa c'entra Impiega.it con il programma GOL?
Anche noi di impiega.it autorizzati dall'ANPAL ci occupiamo di formazione e reinserimenti stiamo per creare una serie di servizi volti alle imprese che servono a formare tutti i talenti interni o non per far volare il tuo business!
Comments