Sei pronto ad assumere personale? Tante agevolazioni disponibili per il 2023, ecco quali
- hramministrazionei
- 13 mar 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 28 giu 2023
I datori di lavoro, nel 2023, possono beneficiare di alcuni sgravi contributivi previsti per le assunzioni di lavoratori. In particolare, la legge di Bilancio 2023 consente agevolazioni per le assunzioni di giovani, donne svantaggiate e percettori di reddito di cittadinanza.
Le agevolazioni contributive sono strumenti molto importanti per incentivare l'occupazione e il lavoro in Italia.
In questo articolo di Impiega.it, analizzeremo le principali agevolazioni contributive previste per il 2023, suddivise in base alla loro categoria.
INDICE:
Occupazione in Sicilia, le novità della Finanziaria 2023
In Sicilia, l’Ars ha approvato la norma del disegno di legge di Stabilità sulle “Misure di sostegno per l’occupazione”. In particolare, l’articolo 8 prevede degli incentivi per le nuove assunzioni e le trasformazioni dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato.
Per ciascun lavoratore contrattualizzato, infatti, viene riconosciuto alle imprese, incluse le piccole e medie, un contributo di 30 mila euro nel triennio 2023-2025. Previsto anche un altro aiuto di 10 mila euro nel caso di lavoratori di età superiore ai 50 anni e di assunzioni di donne.
Per maggiori informazioni è possibile consultare anche il sito della Regione Sicilia.
Continua a leggere l’articolo su Impiega.it, se vuoi sapere quali sono tutte le agevolazioni contributive disponibili nel 2023.

Bonus occupazione giovani
Il bonus occupazione giovani è un incentivo che mira a promuovere l'occupazione giovanile, destinato alle imprese che assumono giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi. La misura del bonus varia in base all'età del lavoratore assunto, partendo da un minimo di 3.000 euro per i lavoratori di 16-24 anni, fino a un massimo di 6.000 euro per i lavoratori di età compresa tra i 25 e i 29 anni.
Bonus assunzioni donne
Il bonus assunzioni donne è destinato alle imprese che assumono donne con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi. La misura del bonus è di 3.000 euro per le donne di età compresa tra i 18 e i 29 anni, mentre per le donne di età superiore a 30 anni è di 2.000 euro.
Decontribuzione Sud
La decontribuzione Sud è un incentivo destinato alle imprese che assumono lavoratori nel Mezzogiorno, con l'obiettivo di favorire la crescita economica di questa area del Paese. L'agevolazione prevede una riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali per i primi tre anni di lavoro.
Bonus assunzioni reddito di cittadinanza
Il bonus assunzioni reddito di cittadinanza è un incentivo destinato alle imprese che assumono beneficiari del reddito di cittadinanza, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi. La misura del bonus è di 3.000 euro per ogni lavoratore assunto.
Incentivo assunzioni al Sud
L'incentivo assunzioni al Sud è un bonus destinato alle imprese che assumono lavoratori nel Mezzogiorno, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 24 mesi. La misura dell'incentivo varia in base alla dimensione dell'impresa e al reddito del lavoratore assunto.
Bonus giovani genitori
Il bonus giovani genitori è destinato alle imprese che assumono giovani genitori con figli di età inferiore ai tre anni. L'agevolazione consiste in una detrazione fiscale pari al 50% dei costi sostenuti per l'assunzione dei lavoratori.
Agevolazione per over 50
L'agevolazione per over 50 è destinata alle imprese che assumono lavoratori di età superiore ai 50 anni, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi. L'agevolazione prevede una detrazione fiscale pari al 50% dei costi sostenuti per l'assunzione dei lavoratori.
Incentivo per sostituzione lavoratori in congedo
L'incentivo per sostituzione lavoratori in congedo è destinato alle imprese che sostituiscono un lavoratore in congedo parentale o per malattia. L'agevolazione consiste in una riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dell'impresa, pari al 100% dei costi sostenuti per la sostituzione del lavoratore.

Bonus disabili
Il bonus disabili è un incentivo destinato alle imprese che assumono persone con disabilità, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi. La misura del bonus varia in base alla gravità della disabilità e all'età del lavoratore assunto.
Per scoprire quali sono gli altri incentivi alle assunzioni 2023, continua a leggere l’articolo su Impiega.it .
Incentivo percettori NASPI
L'incentivo per i percettori NASPI è destinato alle imprese che assumono persone in cerca di occupazione che hanno beneficiato della NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego). L'agevolazione consiste in una riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dell'impresa, pari al 100% dei costi sostenuti per l'assunzione dei lavoratori.
Incentivo percettori CIGS
L'incentivo per i percettori CIGS da almeno tre mesi è destinato alle imprese che assumono lavoratori in stato di CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) da almeno tre mesi. L'agevolazione consiste in una riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dell'impresa, pari al 100% dei costi sostenuti per l'assunzione dei lavoratori.
Bonus cooperative
Il bonus cooperative è un incentivo destinato alle cooperative che assumono lavoratori con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi.
La misura del bonus varia in base alla dimensione della cooperativa e all'età del lavoratore assunto.
In sintesi, le agevolazioni contributive 2023 mirano a favorire l'occupazione e il lavoro in Italia, incentivando le imprese ad assumere lavoratori di specifiche categorie. Questi strumenti rappresentano un'importante opportunità per le imprese, che possono beneficiare di vantaggi fiscali e contributivi.
E' importante valutare con attenzione i requisiti necessari per accedere alle agevolazioni e verificare la loro effettiva convenienza in base alle specifiche esigenze dell'impresa.
Per ulteriori informazioni, relative agli incentivi per le assunzioni o se sei una azienda che vuole assumere lavoratori, è possibile consultare il sito Impiega.it.
ความคิดเห็น