top of page

Lettera di presentazione: Cos'è e come si scrive?


Lettera di presentazione: Cos'è e come si scrive?
Lettera di presentazione: Cos'è e come si scrive?

Lettera di presentazione: cos’è?

La lettera di presentazione di lavoro è un breve testo di presentazione che affianca il curriculum e riassume brevemente chi siamo ed aiuta a valorizzare la propria figura, quali sono le nostre competenze lavorative e personali. Si tratta di un riassunto testuale del nostro curriculum indicando gli aspetti che riteniamo più significativi della nostra esperienza. Ciascuna lettera di presentazione deve essere scritta per una specifica azienda e ruolo richiesto.


Non si tratta solo dimostrare la propria competenza, ma di dimostrare che siamo il profilo migliore per quella determinata posizione di lavoro Per questo motivo, da evitare la lettera di presentazione generica perché diventerebbe un ostacolo alla possibilità di essere presi in seria considerazione.

Come scrivere la lettera di presentazione?

  • La prima cosa da fare è dunque leggere con attenzione l’annuncio di lavoro per cui ci stiamo candidando e le competenze richieste.

  • Bisogna informarsi sull’azienda (mission, vision e valori), ti consiglio di andare a osservare nel dettaglio le informazioni utili attraverso il sito e i canali social della società per cui ti stai candidando, tutto questo ti potrà aiutare anche per un secondo step che sarà il colloquio.

  • Adesso potrai indicare tutti i tuoi punti di forza e caratteristiche, certamente di volta in volta potrai modificare alcuni aspetti e aggiungere competenze acquisite che potrebbero essere richieste dall’azienda Quindi ti suggerisco come scriverla:

Ecco alcuni su come scrivere la lettera di presentazione?


  • Leggere con attenzione l’annuncio di lavoro (hard e soft skills richieste, esperienze pregresse)

  • Raccogliere informazioni sull’azienda e la sua mission.

  • Valutare il proprio profilo e trovare i nostri punti di forza

  • Raccontare in 10-15 righe le nostre precedenti esperienze lavorative, sottolineando le competenze acquisite e ciò che ci rende perfetto

  • Rileggere con attenzione per evitare refusi o errori nel testo prima dell’invio

  • Consiglio importante, dato che la maggior parte delle candidature sono inviate per posta elettronica un buon metodo e renderla più visibile è inserirla direttamente nel corpo dell’e-mail, mandando in allegato il cv.

Ma come iniziare a scrivere una lettera di presentazione? La lettera di presentazione si divide sostanzialmente in tre parti:

  • Intestazione e l’introduzione

  • Corpo del testo

  • Conclusione.

L’obiettivo è quello di attirare l'attenzione del recruiter evidenziando le competenze e capacità, per questa ragione, specifica la posizione per la quale ti candidi che ti rendono idoneo per il ruolo da loro richiesto.

Se dovrai inviare la lettera di presentazione al responsabile delle risorse umane, cerca i suoi riferimenti sul web, così potrai catturare l’attenzione.

Se si scrive una lettera di presentazione per una candidatura spontanea può essere utile indicare brevemente il percorso che ci ha portati a contattare quella specifica azienda. In sintesi, tra i punti che non dovrebbero mancare nella lettera che accompagna una candidatura ci sono:

  • Come si è arrivati all’azienda;

  • Perché si è interessati a quella realtà;

  • Qual è il valore aggiunto, in termini di competenze e professionalità, che si potrebbe dare all’organizzazione;

  • Parla di te, in modo breve e coinciso!

Inizia a scrivere un Curriculm Vitae qui su impiega.it




Comentarios


bottom of page