Somministrazione a tempo indeterminato: perché scegliere lo “staff leasing” con Impiega.it
- hramministrazionei
- 10 mar 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 28 giu 2023
Se sei in cerca di lavoro o hai ricevuto un'offerta con contratto di somministrazione a tempo indeterminato, oppure desideri assumere dei lavoratori tramite un'agenzia del lavoro, in questo articolo puoi scoprire come e perché scegliere lo "staff leasing".

Ecco in cosa consiste il contratto di somministrazione a tempo indeterminato, la normativa, vantaggi di utilizzo, limiti di applicazione e durata.
INDICE:
Cos'è la somministrazione di lavoro a tempo indeterminato?
La somministrazione del lavoro a tempo indeterminato o "staff leasing", è un'opzione sempre più popolare tra le aziende che desiderano assumere personale a lungo termine.
Impiega.it, è una agenzia del lavoro che offre somministrazione per aziende e lavoratori. Inoltre, si occupa di tutti gli adempimenti burocratici e amministrativi relativi al rapporto di lavoro. La somministrazione di lavoro a tempo determinato coinvolge tre soggetti:
Il somministratore, Agenzia per il Lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro;
L’utilizzatore, un datore di lavoro pubblico o privato;
Il lavoratore, assunto dall’Agenzia per il lavoro ma che svolge il suo lavoro presso l’azienda utilizzatrice e/o azienda terza.
Staff leasing, limiti di utilizzo e proroghe
Questo tipo di contratto di somministrazione prevede che il lavoratore sia messo a disposizione dell'azienda per un tempo indeterminato, ma con una durata massima stabilita dalla legge.
Attualmente, la durata massima prevista è di 36 mesi, oltre i quali il lavoratore deve essere assunto direttamente dall'azienda utilizzatrice oppure, licenziato.
Per le aziende che decidono il contratto di somministrazione a tempo indeterminato è opportuno conoscere anche altri limiti: i somministrati assunti non posso rappresentare più del 20% del personale con tempo indeterminato. Infine, non posso essere assunti lavoratori in somministrazione, nel caso in cui l'azienda utilizzatrice:
vuole sostituire lavoratori in sciopero;
vuole assumere dopo tagli al personale nei sei mesi precedenti;
usufruito della cassa integrazione.
Come per le altre forme di contratto, anche quello di somministrazione può prevedere l'interruzione del rapporto di lavoro.
Ecco cosa succede quando si interrompe un contratto di somministrazione a tempo indeterminato.
Quando l'impresa non ha più necessità del dipendente, in contratto di somministrazione a tempo indeterminato, può comunicare la sua intenzione di recedere dal contratto all'agenzia interinale, come Impiega.it, la quale si occuperà di interrompere il rapporto di lavoro tra azienda utilizzatrice e somministrato.
Per altri dettagli, è possibile consultare il sito del Ministero del Lavoro.
Come funziona il contratto di somministrazione del lavoro?
Il contratto di staff leasing è una forma di somministrazione del lavoro che consente all'azienda di assumere un lavoratore senza doverlo impiegare direttamente.
Questo tipo di contratto prevede che il lavoratore sia impiegato presso l'azienda utilizzatrice con gli stessi diritti e doveri dei dipendenti diretti dell'azienda, ma con una flessibilità maggiore per quanto riguarda la durata del contratto.
Le parti coinvolte nel contratto di somministrazione a tempo indeterminato sono tre:
L’agenzia per il lavoro che assume il lavoratore;
L’azienda utilizzatrice che dispone del personale regolarmente assunto per far fronte a esigenze di medio-lungo periodo,
Il lavoratore che assunto a tempo indeterminato dall’agenzia.
Questo tipo di contratto, come nel caso della somministrazione a tempo determinato, consente all'azienda permette così di avere maggiore flessibilità nella gestione del personale e di evitare gli oneri legati all'assunzione diretta.
Vantaggi per l'utilizzatore del contratto di somministrazione
Il contratto di somministrazione a tempo indeterminato prevede molti vantaggi per gli utilizzatori, tra cui:
risparmio di tempo e risorse nelle attività di reclutamento e formazione della forza lavoro;
accesso alla formazione finanziata Formatemp;
lavoratori in staff leasing non computati nell'organico aziendale;
risparmio su costi e oneri giuridici e di amministrazione;
benefici contributivi e vantaggi fiscali (deduzione IRAP);
assenza dell'aliquota contributiva dell'1,4% e del contributo aggiuntivo dello 0,5% previsto dal Decreto Dignità in caso di rinnovo di contratto a tempo indeterminato;
offerta di un contratto stabile anche a fronte di una esigenza limitata nel tempo;
acausalità e applicabilità in qualsiasi settore dell'azienda, per qualunque tipo di mansione;
condivisione del potere disciplinare nei confronti del lavoratore.
Perché scegliere la somministrazione a tempo indeterminato con Impiega.it?
In conclusione, la somministrazione del lavoro e, in particolare, lo staff leasing, rappresenta un'opportunità per assumere lavoratori qualificati e specializzati con le giuste tutele. Come tutte tipologia di contratto, inoltre, presenta vantaggi e opportunità per entrambe le parti.
Tu vieni assunto a tempo indeterminato da noi per poi lavorare presso una delle nostre aziende clienti.
Tra i benefit noi garantiamo continuità lavorativa, una relazione duratura, formazione e welfare.
Valutiamo le tue competenze tecniche e trasversali, le tue abilità e la tua esperienza per offrirti un'opportunità di lavoro a tempo indeterminato presso una delle aziende clienti del nostro network, garantendo continuità e stabilità nella vostra carriera professionale, nonché formazione e benefit.
Individuiamo sono le mansioni che meglio si addicono al tuo profilo e analizziamo le vostre competenze tecniche e trasversali, le vostre abilità e l'esperienza pregressa per individuare il profilo professionale più adatto alle vostre attitudini.
Selezioniamo tra le migliaia di nostre aziende clienti, multinazionali o eccellenze del territorio, quella che offre il miglior abbinamento tra la tua professionalità e la sua esigenza. Cercando quella più idonea alle vostre competenze e alle esigenze.
Per ricevere maggiori informazioni e aderire al contratto di somministrazione, puoi consultare Impiega.it o contattare uno dei nostri esperti.
Non esitare a contattarci!
Comments